La Go Wine è un associazione organizzatrice di eventi di degustazione di vini in tutto il terittorio italiano, in questa occasione ho potuto degustare dei vini sconosciuti alla maggior parte delle persone.
Arneis è un vino bianco conosciuto anticamente come Nebbiolo bianco, le zone di viticoltura di queste uve sono il Roero e le Langhe. Un vino secco dal profumo floreale e fruttato di albicocca e pesca, può essere servito come aperitivo e anche in abbinamento a antipasti e pesce.
Cisterna d'Asti questo vino mi ha colpito sopratutto per il nome.Il colore è rosso rubino più o meno intenso,il profumo e vinoso, fruttato, tipico: si avverte la prugna, l’amarena. mentre il sapore è asciutto, la gradazione è di 12,5 % vol. forse il più leggero della zona, grazie a questa ultima caratteristica lo si può abbinare a primi piatti, risotti, formaggi delicati, carni bianche.
Favorita Un 'altro buon bianco della zona delle Langhe, dal colore paglierino, all'olfatto è delicato mentre il sapore è secco che diventa amarognolo al retrogusto lo si può abbinare a fritti e pesce bollito.
Nebbiolo D'alba un vino di colore rosso rubino dall'odore tenue e delicato può ricordare la viola il sapore può essere secco se giovane e passato in botti di acciaio, ma può essere anche vellutato se vinificato in botti di rovere, la gradazione è di 14%, si accompagna bene con primi in bianco e carni bianche.
Roero anch'esso di colore rosso rubino, l'odore fruttato e di sapore asciutto con un buon corpo, vellutato, di gradazione 14.5% meglio se gustato con carni in umido e bollite.
Vorrei concludere con il vino che mi ha colpito maggiormente durante la degustazione ed è il Verduno Pelaverga il colore è rosso rubino, l'odore è fruttato si sente sopratutto la fragola e note di spezie, sopratutto di pepe nero, al sapore è secco, fresco e armonico.La gradazione alcolica varia dai 12.5 ai 14.5%. Si abbina benissimo con primi a base di sugo di carne e carne alla griglia.